BLOGPOST
Industria 4.0: L’importanza di garantire un futuro connesso
La quarta rivoluzione industriale è arrivata e si sta evolvendo a un ritmo inarrestabile. Il mondo industriale che abbiamo conosciuto negli ultimi 150 anni è in continua evoluzione e le macchine, i dispositivi e gli impianti di produzione sono sempre più connessi ai sistemi IT aziendali e al cloud.
Il crescente panorama delle minacce: Le sfide della sicurezza informatica nella quarta rivoluzione industriale
La convergenza IT-OT, insieme all’Industrial Internet of Things (IIoT), all’Intelligenza Artificiale o al 5G stanno rivoluzionando i modelli industriali in tutto il mondo, trasformando questo settore in un contesto iperconnesso a cui tutti dovremmo essere preparati. Sebbene tutto questo si traduca in grandi opportunità per aumentare la produttività, le prestazioni e l’innovazione, oltre che per ridurre i costi e migliorare il ROI di sistemi e macchine, la verità è che questi cambiamenti rappresentano anche una grande minaccia per le organizzazioni. Infatti, secondo l’ultimo rapporto “Deloitte and MAPI Smart Factory Study“, lo scorso anno il 40% delle aziende manifatturiere ha subito un attacco informatico.
D’altra parte, l’Internet delle cose è una delle forze trainanti della trasformazione digitale – si è passati dai 25 miliardi di dispositivi connessi del 2015 alla stima che il 2021 si chiuderà con 50 miliardi di unità – e la maggiore concentrazione di questi nuovi oggetti IoT sarà soprattutto nel settore industriale, che rappresenta il 26,4% del mercato, secondo SAFEATLAST. Stiamo quindi parlando della tecnologia IIoT (Industrial IoT), una realtà iperconnessa che introduce nuove vulnerabilità per il settore. Con ogni nuova connessione IT-OT si crea un nuovo punto di accesso a nuovi rischi. La convergenza IT-OT è un crogiolo di tecnologie miste (vecchie e nuove), endpoint esposti e sistemi legacy impreparati e non protetti che devono affrontare i sofisticati cyberattacchi di oggi, per non parlare dell’enorme sfida di collegare le tecnologie legacy con le soluzioni attuali.
Proteggere le infrastrutture industriali: Affrontare le vulnerabilità della convergenza IT-OT
La durata di vita delle attrezzature e delle tecnologie di produzione varia in genere tra i 15 e i 20 anni, o anche di più. I PC embedded della linea di produzione sono ormai vecchi di diversi decenni e sono rimasti isolati dai sistemi IT che oggi sono presenti in ogni rete IT moderna, dalle piattaforme cloud e dalle applicazioni basate su standard che hanno cicli di vita di mesi anziché di decenni. A differenza di altri settori, quando i sistemi di un’azienda manifatturiera sono minacciati, le conseguenze possono andare ben oltre le perdite finanziarie o il furto di dati dei consumatori. Se i macchinari di produzione subiscono un attacco informatico, un hackeraggio o un’interruzione di corrente, possono mettere in pericolo la sicurezza fisica o addirittura la vita umana. Gli hacker hanno compreso perfettamente queste sfide e stanno prendendo di mira soprattutto le infrastrutture critiche per chiedere riscatti sempre più alti.
In questo complesso intreccio, la cybersecurity non è più un “must have” ma un “must”. L’ondata di attacchi informatici rivela che le aziende che utilizzano sistemi industriali devono affrontare una vera e propria sfida per proteggere l’accesso e le connessioni, in particolare per quanto riguarda l’accesso remoto. Con la pandemia COVID-19, sono aumentate le problematiche relative alla produttività, all’evoluzione delle reti informatiche, ai perimetri e agli utenti privilegiati che accedono a sistemi IT altamente sensibili. Questa situazione mette a rischio la cybersicurezza delle organizzazioni industriali che hanno bisogno di proteggere l’accesso privilegiato alle loro infrastrutture critiche. Inoltre, queste aziende devono assicurarsi che ogni accesso, sia in loco che da remoto, sia controllato, tracciato e monitorato.
Il ruolo della gestione degli accessi privilegiati (PAM): Salvaguardare i sistemi critici nell’Industria 4.0
La gestione degli accessi fornisce una centralizzazione, un controllo e un’amministrazione completi delle connessioni ai sistemi che richiedono privilegi elevati per garantire una tracciabilità rigorosa e una sicurezza che non impedisca l’efficienza. Queste funzionalità consentono alle organizzazioni industriali di sfruttare le numerose opportunità derivanti dalla convergenza dell’IT moderno con l’OT tradizionale senza temere una devastante violazione della sicurezza.
Negli ultimi due decenni, la cybersicurezza è entrata a far parte del mainstream delle infrastrutture critiche. Due culture e due mondi che sembravano così distanti – l’IT e l’OT – sono ora integrati l’uno nell’altro, insieme a tutte le loro intuizioni, obiettivi e linguaggi. E questa evoluzione ha portato con sé una consapevolezza sempre più critica delle minacce digitali in questo nuovo mondo dell’Industria 4.0. La trasformazione digitale ha determinato la necessità di una solida cybersecurity industriale in grado di affrontare i vincoli industriali (ciclo di vita, criticità, continuità operativa) e che vada oltre le soluzioni di sicurezza perimetrali iniziali, come antivirus e firewall, per entrare nel moderno regno di Gestione degli accessi privilegiatiche comprende la gestione dell’identità e la sicurezza degli endpoint, con l’obiettivo di proteggere le organizzazioni industriali che si muovono verso il futuro connesso dell’industria.
Contenuti correlati
Risorse correlate
UNA SICUREZZA CIBER-FISICA OLISTICA
PAM4OT
Tracciare l’identità e l’accesso ai controlli industriali
UN VANTAGGIO COMPETITIVO